1. Il sushi è ricco di omega-3.
Il sushi è ricco di olio di pesce omega-3, classificato come grasso essenziale. Ciò riduce il rischio di colesterolo alto, malattie cardiache e infiammazioni. Ha anche molti benefici per la salute, tra cui l’abbassamento della pressione sanguigna e dei trigliceridi.
2. Il sushi fa bene al cervello.
Il pesce nel sushi è il miglior cibo per la mente! Gli acidi grassi Omega-3 nutrono e riparano le cellule cerebrali. Il pesce è anche ricco di proteine e grassi essenziali, che aiutano ad aumentare la concentrazione e mantenere l’energia.
3. Il sushi calma l’umore.
Il sushi aiuta a sopprimere le emozioni negative e promuove la salute mentale. Il sushi rilassa il cervello e previene l’ansia e la depressione. Le persone che mangiano regolarmente pesce hanno maggiori probabilità di sentirsi felici e lucide.
4. Il sushi ha proprietà antirughe.
Uno dei vantaggi del sushi è che fa bene alla pelle. Il sushi è una ricca fonte di antiossidanti che rallentano il danno cellulare, prevengono i danni ossidativi alla pelle e rallentano l’invecchiamento generale. Questi antiossidanti aiutano a mantenere la struttura cellulare della pelle e a mantenere le cellule più giovani sia esternamente che internamente.
5. Il sushi è buono per prevenire l’osteoporosi.
Un altro vantaggio del sushi sono le sue proprietà di prevenzione dell’osteoporosi. Il pesce è un’ottima fonte di calcio, minerale importante per la salute delle ossa. Mangiare sushi regolarmente può aiutare a mantenere le articolazioni sane e prevenire condizioni come l’osteoporosi. Il calcio è anche un componente essenziale per capelli e unghie sani.
6. Il sushi aiuta con la memoria.
L’alto contenuto di grassi essenziali omega-3 nel pesce sushi aiuta a migliorare la memoria e la funzione cognitiva. Includere il pesce nella dieta può aiutare a proteggere il cervello e mantenere una sana funzione cognitiva.
7. Il sushi aiuta il recupero muscolare.
Il sushi è un’ottima fonte di proteine, che possono aiutare nel recupero muscolare. Per ottenere il massimo effetto, si consiglia di mangiare pesce due o tre volte a settimana.
8. Il sushi ha proprietà di potenziamento immunitario.
Il sushi ha il vantaggio di aumentare l’immunità. Il sushi è ricco di minerali essenziali come zinco, calcio, magnesio, fosforo e ferro, che svolgono un ruolo importante nella produzione di energia e nel sistema immunitario. Inoltre è ricco di vitamina A, carotene, vitamina C e retinolo.
Non solo, ma due ingredienti che accompagnano quasi sempre il sushi sono il wasabi e lo zenzero, entrambi dotati di proprietà antibatteriche. Questo potenzialmente uccide i batteri e aiuta a rafforzare il sistema immunitario del corpo.
9. Il sushi aiuta a prevenire l’obesità.
Il sushi contiene iodio. Lo iodio aiuta a prevenire l’ipotiroidismo, che può portare a obesità e letargia.
Il sushi è anche ricco di proteine, che mantengono stabile più a lungo il livello di energia del corpo, migliora il metabolismo e aumenta la sensazione di sazietà. Gli spuntini tra i pasti sono ridotti perché ci si sente sazi per molto tempo dopo aver mangiato sushi. Se sei a dieta, può essere utile includere il sushi nei tuoi pasti.
10. Il sushi fa bene alla salute del cuore.
Il sushi è noto per essere ricco di acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi agiscono come una forma di colesterolo buono che aiuta a prevenire l’ostruzione delle arterie. Gli acidi grassi Omega-3 aiutano anche ad abbassare la pressione sanguigna.
11. Il sushi aiuta a regolare gli ormoni.
Le alghe sono usate anche come ingrediente nel sushi. Le alghe contengono molti minerali sani, di cui lo iodio è il più importante. Questo minerale chiave è una parte essenziale della nostra dieta ed è particolarmente importante per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea. Troppo iodio può avere effetti negativi, ma i livelli generalmente presenti nelle alghe aiutano a mantenere l’equilibrio ormonale e ad ottimizzare l’attività metabolica.
12. Il sushi ha proprietà che stimolano il metabolismo.
Il sushi ha benefici metabolici. Il pesce è ricco di proteine e povero di grassi e calorie. Questa è una buona combinazione per il nostro metabolismo. Le proteine a basso contenuto calorico e di alta qualità mantengono i nostri corpi sani migliorando significativamente la capacità del nostro corpo di funzionare correttamente, costruire nuove cellule e metabolizzare l’energia.
13. Il sushi aiuta a prevenire il cancro.
Il pesce non è l’unico ingrediente del sushi. Gli ingredienti possono variare, ma la maggior parte del sushi viene servita con wasabi e zenzero, entrambi dotati di proprietà antitumorali grazie ai loro antiossidanti. Questi antiossidanti possono neutralizzare i radicali liberi, eliminando la loro capacità di mutare nelle cellule tumorali. Inoltre, è stato segnalato che il selenio minerale in traccia che si trova nel sushi ha effetti antitumorali.
14. Il sushi aiuta a migliorare la circolazione.
Il pesce e la salsa di soia sono ricchi di ferro. Il ferro aumenta la circolazione nel corpo e svolge un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi. Livelli adeguati di globuli rossi migliorano il metabolismo e accelerano il processo di guarigione di tessuti e cellule.
Effetti collaterali del sushi
Il sushi di solito contiene molto sale. Innanzitutto, il sale è spesso usato per cuocere il riso. Anche il pesce affumicato e le verdure in salamoia contengono sale. Infine, viene solitamente servito con una salsa di soia salata. Troppo sale nella dieta può aumentare il rischio di cancro allo stomaco e ipertensione.
Mangiare pesce, ingrediente del sushi, comporta il rischio di contaminazione con batteri e parassiti.
Il pesce, ingrediente del sushi, può contenere metalli pesanti come il mercurio a causa dell’inquinamento del mare. Alti livelli di mercurio sono particolarmente dannosi per le donne in gravidanza e che allattano, poiché possono causare difetti alla nascita.
Valori nutrizionali per 100 g di sushi
- Calorie: 143 Kcal
- Grasso totale: (2%)
- Colesterolo: (1%)
- Sodio: (26%)
- Carboidrati totali: (11%)
- Fibra alimentare: (3%)
- Proteine: (9%)
- Calcio: (1%)
- Ferro : (8%)
- Potassio: (3%)
- Vitamina A: (5%)
- Vitamina C: (2%)
% è una percentuale della quantità giornaliera consigliata.